Il 2024 è stato un anno incredibile per Nino D’Angelo, coronato dal grande successo del concerto – evento allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli, i sold out nei palasport italiani e il tour internazionale dall’Europa all’America. Ma il 2025 non sarà da meno perché torna dal vivo con “I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 – Estate 2025”, il tour estivo che lo vedrà in tutta Italia, in partenza il 13 giugno dal Teatro Verdura di Palermo.
Questo il calendario del giro di palchi prodotto e organizzato da Trident Music, che prevede ben due tappe in Puglia:
13 giugno – Palermo – Teatro di Verdura
14 giugno – Catania – Villa Bellini
17 luglio – Firenze – Villa Demidoff (“MusArt”)
20 luglio – Campobasso – Area Eventi Nuovo Romagnoli
23 luglio – Roma – Cavea, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
11 agosto – San Pancrazio Salentino (Brindisi) – Forum Eventi
19 agosto – Apricena (Foggia) – SUONINCAVA, Cava dell’Erba
22 agosto – Pescara – Porto Turistico
11 settembre piazza plebiscito Napoli
I biglietti del Bus sono disponibili per la data di Napoli su gitemania.com
Il “ragazzo della curva B” celebrerà, oltre 40 anni di straordinaria carriera con una grande festa anni ’80. Attraverso i brani entrati nel cuore di più generazioni come “A’ Discoteca“, inno nelle discoteche italiane negli anni ’80, “Jamaica” con il suo ritmo coinvolgente, “Popcorn e Patatine” pezzo che ha accompagnato l’omonimo film e racconta la bellezza di un amore spensierato, “Maledetto Treno” un brano toccante dal testo commovente e tante altre hit, senza dimenticare “Napoli”, recentemente diventato ufficialmente l’inno della squadra azzurra.
Il “Ragazzo della Curva B” è un’icona della tifoseria del Napoli, un simbolo di passione e fedeltà alla squadra partenopea. Il termine nasce per descrivere quel giovane tifoso che, con la sua energia e il suo amore incondizionato per il club. Ha rappresentato l’anima dei tifosi più calorosi e fedeli, quelli che animano la famosa Curva B dello Stadio Diego Armando Maradona, il cuore pulsante del tifo napoletano.
La Curva B è sempre stata un luogo di fervore e di vera e propria adorazione per il Napoli, dove i tifosi si distinguono per il loro spirito indomito, la loro determinazione e, naturalmente, il loro calore. Il “Ragazzo della Curva B” è diventato un simbolo di questo fervore, rappresentando non solo un giovane tifoso, ma una generazione intera che vive il calcio come una religione, come un’identità condivisa e un legame profondo con la città di Napoli.
non è solo un’immagine romantica di un tifoso accanito, ma un richiamo a quei valori che contraddistinguono la cultura calcistica napoletana: la passione, la lealtà, l’amore per la propria città e la voglia di lottare insieme per un sogno. In uno stadio che è sempre un inferno di emozioni, il ragazzo della Curva B è colui che canta, salta, e urla per sostenere il Napoli, indipendentemente dai risultati sul campo.
Questa figura è spesso celebrata nelle canzoni, nei cori e nelle storie che i tifosi raccontano durante le partite. Il “ragazzo” incarna l’essenza di ciò che significa essere tifosi del Napoli: una passione che non conosce limiti e una fedeltà che supera ogni difficoltà. Nel cuore di ogni tifoso partenopeo, il “ragazzo della Curva B” è una parte fondamentale dell’anima della squadra e della città stessa.
Il “Ragazzo della Curva B” rappresenta, quindi, non solo l’individuo, ma l’intera comunità di tifosi che ogni partita si raduna, fa sentire la propria voce e sostiene la propria squadra con un amore che non ha eguali.
Il sito gitemania.com utilizza i cookie per migliorare l’esperienza utente e garantirne il corretto funzionamento. Proseguendo nella navigazione, acconsenti al loro utilizzo. In conformità alla normativa sulla protezione dei dati personali, raccogliamo, elaboriamo e conserviamo i dati dei nostri clienti e dipendenti, condividendoli con terzi solo ove consentito dalla legge.
© 2025 Gitemania – Exclsv Srl – P.IVA IT06087690654 – 84012 Angri (SA) Sede Legale in Via Nazionale 124